Skip to content

Diventare Ricchi con gli NFT è possibile? Lo svela Mik Cosentino

mik cosentino nft intervista tiscali news

Diventare Ricchi con gli NFT è possibile? Lo svela Mik Cosentino

Se c’è una cosa che sta prendendo sempre più piede negli ultimi tempi online, è proprio questa faccenda delle “immaginette” ovvero gli NFT.

Il fatto di chiamarli in questo modo è uno “slang” molto comune in chi ha sentito dire che grazie a questo “ecosistema” si possono fare piccole fortune.

Io stesso Mik Cosentino mi sono avvicinato da tempo a questo mondo quando ne sentivo parlare (molto di meno rispetto adesso) e mi sono personalmente informato.

Odio arrivare a conclusioni affrettate sulla base di quello che dice la gente perché in fin dei conti bisogna considerare anche il “chi dice cosa”.

Nel senso… che ruolo hanno le persone che si ritrovano ad esprimere qualsiasi cosa in merito ad un nuovo trend che sta emergendo in questi ultimi mesi?

Sono persone autorevoli nel loro settore?

Hanno già raggiunto dei risultati in altre nicchie?

Hanno SPERIMENTATO sulla loro pelle ciò che altri stanno condividendo?

Quest’ultimo punto è sempre ciò in cui casca l’asino.

Di solito chi discute di NFT non ha nemmeno investito i suoi capitali in un progetto


E quando parlo di capitali non sto parlando di qualche “millino” così per intenderci.

Del resto… E’ molto facile fare l’opinionista con i risultati degli altri.

E’ molto facile esprimere la propria considerazione con le dicerie degli altri.

E’ molto comodo sparlare su opinioni altrui senza capirne i reali meccanismi.

O peggio ancora puntare il dito quando non si sa nemmeno di cosa si sta parlando.

Eppure la situazione attuale è proprio questa.

Bisogna poi però guardare anche i numeri, i trend, l’andamento del mercato e di come si stanno muovendo dei grossi player mondiali rispetto all’ecosistema cryptomonete (e non solo).

Purtroppo online chiunque è libero di esprimere un proprio pensiero riguardo qualsiasi argomento (giusto o sbagliato che sia) ma ci sono anche dinamiche in cui a volte è meglio restare in silenzio piuttosto che aprire bocca.

Ed io apro bocca proprio perché so cosa sto facendo, ho avuto il piacere d’interfacciarmi con dinamiche interessanti e so i vari “dietro le quinte” – per così dire.

Lo dico perché comprare NFT augurandosi di fare soldi puntando sul giusto progetto sperando che possa aumentare il valore nel tempo… non è così immediato come sembra.

Ecco perché Tiscali News mi ha intervistato riguardo l’argomento NFT ed io sono ben contento di condividere il mio sapere a riguardo.

Ma quindi si può diventare ricchi comprando NFT?


Per certi versi potrebbe sembrare una frase che attira l’attenzione di chi non vede l’ora di fare tanti soldi senza il minimo sforzo.

Del resto sarà sempre così in ogni settore ed in ogni nicchia fino alla fine dei tempi.

C’è sempre una piccola percentuale di persone che entrano nei progetti o nei “business delle opportunità” proprio con il desiderio di fare la fortuna del secolo.

Ma gli NFT non devono essere visti in questo modo.

Sicuramente come tante altre possibilità odierne, possono essere visti come un asset di investimento, ma devono essere usati con le adeguate precauzioni perché poi dilapidare i propri risparmi è un attimo.

Non sono qui a promuovere quanto possa essere immediato fare soldi facili con gli NFT, perché in realtà non è così.

E non ho creato nemmeno questo contenuto tanto per fare l’advisor finanziario.

Così come succede in altre nicchie, c’è chi ci marcia sopra dicendo che fa tanti profitti comprando e rivendendo ad un prezzo più alto gli NFT, ma in realtà il vero guadagno non è quello, è invece ciò che la maggior parte delle persone non vede minimamente.

Ho approfondito l’argomento nell’intervista a Tiscali News che puoi visionare cliccando qui >>

In tutte le cose che durano nel tempo e reggono anche alle peggiori crisi, c’è proprio il discorso del tempo.

E nel mondo delle “immaginette” così definite in modo ironico da chi ascolta solamente le dicerie di qualche cialtrone, in pochissimi hanno realmente compreso cosa c’è dietro quelle semplici immagini.

Il mondo virtuale sarà sempre più virtuale.

E la faccenda del “metaverso” è qualcosa che se ne sentirà parlare più che mai nel corso del tempo.

Esserci dentro prima che le barriere d’ingresso siano troppo alte è un acume che non tutti hanno e non tutti credono.

Bisogna seguire le giuste persone per rendersi conto più da vicino come funziona questo meccanismo, ecco perché io Mik Cosentino ho creato un progetto NFT dal nome Birdez Gang che ha l’obiettivo di portare avanti una missione ben specifica per chi già c’è dentro.

Se è la prima volta che ne senti parlare puoi vedere un video che ho girato il 29 Dicembre 2021 in cui ne parlavo proprio a riguardo.

Ecco a te il video.


Devi sapere che il vero segreto del successo o meno all’interno degli NFT non risiede nell’immaginetta stessa (in parte anche a seconda del contesto) ma più che altro nella community che ruota intorno a quella immagine.

Se c’è un gruppo di persone che crede realmente nel progetto, nella visione comune e s’innescano tutta una serie di meccanismi… ecco che il valore percepito di una serie di NFT può realmente incrementare nel tempo.

Chiaramente non è qualcosa che si raggiunge nel breve tempo, ci vuole infatti pazienza prima di vedere grandi numeri ma purtroppo è proprio qui che la maggior parte delle persone precipita clamorosamente.

Travisa completamente un concetto “popolare” e crede che sia solamente un qualcosa da cui stare alla larga quando invece non vede tutto il resto dell’iceberg.

Ma va bene così, perché non sono qui a convincere del contrario, quanto a fare chiarezza sul mondo NFT in cui c’è veramente tanta disinformazione.

Infatti il vero guadagno grazie agli NFT lo si fa con quei progetti che hanno intenzione di durare nel lungo periodo, in cui la community crede nella visione comune e nella roadmap dei creatori.

Senza queste semplici ma importanti prerogative, difficilmente si è in grado di poter fare piccole fortune.

Anche perché poi non è la prima volta che una persona si affeziona al progetto e non è disposto a vendere la sua “quota” neppur per cifre stratosferiche.

Ma questo è un altro discorso che ancora è difficilmente compreso da chi non ha l’adeguata lungimiranza.

Tuttavia sono fiducioso nell’essere umano e nel suo acume se ben stimolato.

Perciò a prescindere dalla tua opinione in materia, sentiti libero di recuperare tutte le informazioni di cui hai bisogno perché è bene che tu possa farti una cultura a riguardo e trarre le adeguate conclusioni.

Al tuo successo,

Mik Cosentino

 

PS. Gli NFT potrebbero essere la prossima bolla speculativa, su questo non vi è dubbio, tuttavia siccome la vera forza risiede nella community, se si riesce ad innescare un giusto seguito dietro ad un progetto, condividendo una ROADMAP, mettendoci la faccia, confermando le promesse fatte… allora nel lungo termine ci potranno essere grandi risultati.

Gli NFT non devono essere visti come una corsa dei 100 metri, bensì come una lunga maratona in cui vince chi ha la lungimiranza di guardare alle opportunità collaterali del metaverso rispetto ad un semplice guadagno immediato.

Ecco come si potrebbe diventare ricchi comprando i giusti NFT. Non è un guadagno nel breve termine, ma qualcosa che si può raggiungere con la giusta strategia e pazienza, trovando dei progetti con un valido potenziale.

Quello che sto portando avanti sembra avere tutte le carte in tavola per diventarlo. Non lo dico perché sono di parte, lo dico guardando i numeri.

Poi ne parleremo tra qualche tempo.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI

INTERVISTE

Categorie