Conosci i “Mik Cosentino Occhiali” che bloccano la Luce Blu al 100%?

mik cosentino occhiali luce blu

Ebbene sì, è inutile girarci intorno ma se stai leggendo questo contenuto è perché molto probabilmente hai già sentito parlare degli occhiali che filtrano la luce blu e dei “Mik Cosentino occhiali” che sono utilizzati per:

  • Chi è molte ore al giorno davanti al pc
  • Chi utilizza schermi elettronici per lavoro
  • Chi è in ambienti lavorativi con forte presenza della luce blu
  • Oppure per chi ha capito quanto le luci blu possano incidere negativamente sulla qualità del sonno

Sinceramente non so se tu ti ritrovi in una di queste situazioni ma è molto probabile che ogni giorno, per qualche ora al giorno stai di fronte a dispositivi elettronici o ambienti che hanno una forte prevalenza di questa luce blu.

Del resto… quante volte al giorno fai queste cose?

  • Guardi lo smartphone
  • Guardi la TV o Netflix
  • Guidi la macchina
  • Vai in metropolitana
  • Sei in ufficio
  • Vai a cena fuori
  • A fare spesa
  • Vai dal medico per qualche controllo
  • Stai davanti al pc per diverse ore durante il giorno
  • Navighi sui social network o su Google appena ne hai la possibilità
  • Guardi video divertenti su TikTok
  • Stai davanti al pc o al cellulare fino a tarda notte (anche prima di andare a dormire – DELETERIO)
  • Oppure leggi un articolo come questo

 

Ecco… ora dimmi… durante il giorno (e almeno negli ultimi 5 anni) non hai mai fatto una delle azioni appena condivise nell’elenco puntato?

Credo di sì. Ovvio che sì. Eccome se le hai fatte. Specialmente quella di guardare il cellulare prima di andare a dormire.

Anche perché la società in cui viviamo ci porta a farle. Viviamo nell’era del consumismo, del condividere nei social network ogni cosa che facciamo, pensiamo, mangiamo, ecc…

E di base non c’è nulla di male a riguardo, se non fosse che ogni singola azione precedentemente indicata nell’elenco puntato ha un minimo comune denominatore che le accomuna.

Qual è secondo te?

La luce blu esatto! Ma cos’è questa luce blu e come mai è considerata dannosa per il nostro corpo?

luce blu

 

Quando giri per il web e leggi articoli scritti su Harvard Health, nella sintesi finale puoi notare come dal loro punto di vista le luci blu non danneggiano i tuoi occhi e non aumentano il rischio di degenerazione maculare.

Tuttavia, tutto questo è frustrante in quanto vi sono una marea di prove che confermano quanto la luce blu causi danni ai nostri occhi.

Seguimi… Cosa sono le blue light?

Ok, prima di tuffarci nel vivo del discorso, abbiamo bisogno di definire alcune basi. Ad esempio, cosa sono le luci blu. La luce blu è una luce visibile ad alta energia che è situata tra i 400nm e i 495nm. Questa luce blu viene emessa dal sole (luce naturale) e da fonti artificiali come LED e luci fluorescenti.

La luce blu artificiale si trova negli smartphone, nei computer, nelle luci della casa e dell’ufficio, nei frigoriferi, nei televisori e persino nel cruscotto della macchina. Le blue light sono state collegate ai problemi di secchezza degli occhi e disturbi del ritmo circadiano.

Secondo uno studio condotto nel 2014, le Luci Blu situate tra i 415nm e i 455nm sono risultate le più dannose, in grado di causare danni irreversibili alla retina. In questo studio vengono chiaramente mostrati i danni alla retina indotti dalla luce, i potenziali benefici e gli effetti collaterali della lente intraoculare che filtra la luce blu.

Poiché la luce blu è una luce a lunghezza d’onda corta, la messa a fuoco non si trova al centro della retina, quanto invece nella parte anteriore. Il che significa che essere esposti per lungo tempo alle luci blu, come lavorare al computer tutto il giorno o usare il cellulare per più di 5-6 ore (controlla lo screen time) può causare stanchezza visiva, lacrimazione, difficoltà di concentrazione o disturbi del sonno.

Se prima di marzo 2020 lo smart working non era più di tanto considerato o comunque pareva essere una parola di difficile comprensione… dopo marzo 2020 le cose sono cambiate completamente.

Nello stesso momento, online si verificato un trend a rialzo in merito l’interesse degli occhiali anti luce blu o detti anche occhiali che bloccano la luce blu.

Guarda qui.

trend occhiali luce blu

Questo screenshot l’ho fatto esattamente il giorno 5 Settembre 2020 quando ho pubblicato un articolo che trovi cliccando qui >>

Mi chiamo Mik Cosentino e adoro parlare con i numeri (ad opinioni siamo bravi tutti). E come viene dimostrato nel grafico qui sopra, a seguito dell’aumento dello smart working dovuto a cause di forza maggiore, negli utenti è sorta un’esigenza collaterale di cui da tempo stavo tenendo sotto controllo.

In fondo è da oltre 6 anni che creo business online e lavoro prettamente in smart working, quindi di ore davanti al pc ne ho passate tante ed anche io come la maggior parte delle persone dopo marzo 2020, mi sono interessato e avvicinato agli occhiali che bloccano la luce blu.

Perché gli occhiali anti luce blu? E come mai se cerchi online “Mik Cosentino Occhiali” trovi i miei Sleep Slept?

occhiali luce blu sleep slept

 

Siccome seguire i classici consigli del:

  • Stare meno ore possibili di fronte al pc
  • Evitare di utilizzare il cellulare prima di andare a dormire
  • Rimanere in luoghi ben illuminati stando ad una corretta distanza da fonti luminose e in una posizione ergonomica quando si lavora al pc

Sono situazioni non sempre facili da rispettare (a maggior ragione per via dell’era tecnologica in cui viviamo) – il modo migliore per salvaguardare l’esposizione alla luce blu è l’utilizzo di qualche strumento esterno che viene in nostro aiuto.

E tra le varie soluzioni pratiche, efficaci e comode da utilizzare, gli occhiali anti luce blu sembrano essere la soluzione migliore.

Infatti se cerchi online puoi trovare diverse soluzioni a tal riguardo:

  • Pellicole che riducono l’intensità luminosa (ma che non bloccano il passaggio della luce blu)
  • Filtri “fisici” che possono essere installati davanti gli schermi per bloccare le radiazioni luminose
  • Applicazioni gratuite da poter installare nei vari device che filtrano la luce blu dando una tonalità rossiccia al monitor favorendone un piacevole utilizzo
  • Impostazioni di “visione notturna” con schermo nero che diminuendone l’impatto visivo, favoriscono un minor affaticamento visivo
  • Occhiali con lenti trasparenti che filtrano la luce blu (vendute come se bloccassero al 100% la luce blu – BUGIA COLOSSALE)

O nell’ipotesi più estrema c’è il non utilizzo dei vari dispositivi – di sicuro in questo modo si riduce notevolmente l’impatto della luce blu alla vista.

Ma ovviamente questa non rimane una valida opzione vista la quotidianità che viviamo oggi giorno.

Anche perché, la luce blu (ad eccezione di quella naturale prodotta dai raggi solari), è presente ed emessa in contesti come:

  • Schermi televisivi
  • Cruscotti delle vetture
  • Led dei frigor
  • Anabbaglianti delle automobili
  • Device digitali

E potrei andare avanti ancora per molto con i contesti in cui oggi giorno siamo costantemente influenzati dalle luci blu.

Per questo motivo non è sufficiente un semplice filtro luce blu per lo schermo del pc, o delle app che rendono rosso il display, serve qualcosa di più potente

Per quanto possiamo utilizzare le alternative condivise poco fa, ognuna di loro presenta un limite, ovvero quello di non bloccare completamente le luci blu.

  • L’utilizzo dei filtri anti luce blu attenuano la frequenza della luce ma non la bloccano completamente (per quanto si possa avvertire una netta differenza con il loro impiego, comunque non schermano quel fascio luminoso)

  • Indossare gli occhiali con la lente trasparente e che lì fuori si dice filtrino al 100% la luce blu, è una menzogna perché gli occhiali con lente trasparente che bloccano la luce blu, riescono a farlo solamente per un massimo del 30% (se vuoi la versione che blocca unicamente la luce blu, servono quelli con la lente ambrata e che puoi vedere nel dettaglio cliccando qui >>)

  • Impostare lo sfondo scuro delle più frequenti applicazioni che si utilizzano, in parte aiuta ma non elimina il problema alla radice

Al che alla luce di quanto condiviso, su studi e ricerche effettuate e applicazioni utilizzate, è emerso che la via più efficace per limitare eventuali danni da fonti luminose è l’utilizzo degli occhiali che filtrano la luce blu.

Ma il punto è… tra così tante soluzioni di occhiali che dichiarano di filtrare la luce blu… quali tra questi funziona davvero?

Questa è stata pure la mia personale considerazione quando ho voluto scandagliare questa nicchia, e provando le vare soluzioni proposte mi sono reso conto di una cosa sconvolgente.

Gli occhiali anti luce blu con lente trasparente NON filtrano completamente la luce blu!

occhiali luce blu lente trasparente

 

Purtroppo anche io ero finito in questa “falsa promessa”. Credevo che indossare dei semplici occhiali con lente trasparente risolvessero il problema della luce blu. Del resto stavo provando una leggera sensazione di freschezza visiva e minor bruciore oculare indossando quegli occhiali durante il giorno.

Poi se anche a te come me ti capita di trascorrere più ore davanti al pc, sai perfettamente che dopo un po’ la tua reattività mentale diminuisce.

E questo oltre a dipendere dal lavoro che fai, dipende anche dall’influenza della luce blu.

Luce che tra l’altro per il nostro corpo è fondamentale durante il giorno (quella naturale ovviamente), ma non bisogna eccedere con l’utilizzo di apparecchi elettronici, altrimenti si creano effetti collaterali quali:

  • Secchezza oculare
  • Bruciore
  • Stanchezza mentale
  • Stress
  • Disturbi del sonno

E tutta una serie di situazioni affini.

Perciò affidarsi agli occhiali anti luce blu con la lente trasparente non è una giusta soluzione?

Ahimè no. O meglio… puoi usarla come soluzione durante il giorno, ma chi ti vende questi occhiali con la lente trasparente e ti promette che è possibile bloccare al 100% la luce blu… ti sta mentendo.

Purtroppo non è possibile (con una lente trasparente) filtrare completamente tutta la luce blu.

Infatti queste tipologie di occhiali riescono malapena a filtrare il un range di luce blu che può oscillare dal 5% (quelli più scarsi – la maggior parte) ad un massimo del 30% (quelli più efficaci ).

E se ci fai caso, lì fuori ci sono diverse aziende che producono o vendono occhiali anti luce blu con lente trasparente a cifre veramente accessibili, quasi ridicole dicendo che bloccano il 100% di luce blu – ed ovviamente se non sei informato a riguardo e non conosci i retroscena, credi a quello che ti viene proposto.

Il fatto è che le persone non conoscono queste sfumature e finiscono per comprarle e rendersi conto che effettivamente si trovano bene certo, ma sono ignare della reale efficacia degli occhiali che invece bloccano totalmente la luce blu – e di certo non è la versione con la lente trasparente.

Attenzione!

Come stavo dicendo poco fa, il nostro corpo umano ha la necessità di assorbire la naturale luce blu durante il giorno, tuttavia le nostre abitudini quotidiane ci portano a rimanere esposti alle luci blu anche di sera e questo non va bene perché la luce blu di notte continua a produrre nel nostro corpo il cortisolo, l’ormone dello stress influenzando negativamente il sonno.

Ed è qui che abbiamo maggior bisogno di protezione, e gli occhiali anti luce blu con la lente trasparente non vengono in nostro aiuto.

Per questo motivo servono i “Mik Cosentino occhiali” anti luce blu con la lente ambrata - ben diversi da quelli con la lente trasparente

Continuando con l’approfondimento di questo tema mi sono reso conto che per poter sentire dei reali benefici dall’utilizzo degli occhiali che filtrano la luce blu, devono avere la lente con tinta gialla o rossa.

Diversamente da ciò, non si ottengono dei risultati soddisfacenti.

Infatti per chi durante il giorno svolge dei ruoli prettamente d’ufficio in cui si ritrova costantemente di fronte a schermi che emettono luce blu, gli occhiali con la lente gialla possono aiutare a filtrare quasi il 50% di quella luce.

Perché quasi il 50% e non completamente?

Perché il nostro corpo ha necessità di assorbire comunque una % di quella luce blu, altrimenti si potrebbero avere effetti contrastanti come un umore ballerino, minor produttività e reattività.

Quindi se si vuole provare uno strumento che è realmente in grado di fornire un valido supporto a riguardo durante il giorno (nelle ore diurne) con una protezione maggiore dalle luci blu rispetto gli occhiali con lente trasparente, scopri i “Mik Cosentino Occhiali” che puoi vedere nel dettaglio cliccando qui >>

Discorso diverso è per la notte in cui dal momento che tramonta il sole, lì si che abbiamo la necessità di bloccare completamente la luce blu e i gli occhiali più indicati in questo compito sono quelli con la lente di colore rosso perché riesce a filtrare al 100% ogni genere di luce blu.

Infatti questa variante di occhiali è perfetta da indossare non appena tramonta il sole.

E non importa quale sia il tuo impiego quotidiano, questa versione va benissimo per tutti perché permette di salvaguardare e migliorare la qualità del sonno, cosa che con gli occhiali a lente trasparente o gialla non è possibile ottenere.

Per questo ho realizzato differenti varianti, proprio perché è così che servono e che funzionano VERAMENTE.

Perché ho scelto di creare una linea di occhiali che filtrano la luce blu completamente diversi da quelli che si trovano in commercio?

Per il semplice motivo che lì fuori come ti ho condiviso pocanzi, le varie versioni di occhiali a lenti trasparenti che vengono consigliate come la giusta soluzione per ogni situazione e che bloccano al 100% le luci blu, sono una pessima e fuorviante soluzione.

Abbiamo visto che filtrano un range di luce blu che oscilla tra il 5% (quelli pessimi) fino arrivare ad un massimo del 30% (quelli migliori)

E di notte questi parametri sono deleteri per la qualità del sonno.

Invece quelli che ho voluto realizzare ad hoc targati Sleep Slept hanno un’efficacia ben superiore rispetto le soluzioni che trovi lì fuori.

Infatti ne ho create tre varianti:

  • Una per il giorno con lente trasparente (Modello – DayLight) per andare in contro alle esigenze di chi non riesce ad abituarsi ad una visione gialla durante il giorno – questa tipologia di occhiale a lente trasparente blocca fino al 30% di luce blu

  • Una sempre per il giorno ma con tinta gialla (Modello – Sunrise) che blocca fino al 50% la luce blu – questa tipologia di lente permette una maggior concentrazione e salvaguardia oculare

  • Una da utilizzare solamente per la notte che blocca il 100% di luce blu – infatti ha la tinta di colore rosso (Modello – Sunset)

Considera che era da tempo che stavo cercando una valida soluzione a questo problema della luce blu e dopo anni di studi, ricerche e test sul campo siamo arrivati al perfetto compromesso.

Tre versioni di occhiali – due per il giorno ed una per la notte – che potranno aiutarti durante il giorno a filtrare la luce blu e durante la notte a salvaguardare il tuo sonno.

Del resto i nostri cicli circadiani subiscono una forte influenza per via delle abitudini tecnologiche di questo 21 secolo.

Pertanto è bene salvaguardarsi laddove possibile.

E non è un caso se ho voluto creare i “Mik Cosentino Occhiali” con il marchio Sleep Slept.

Sleep Slept | Helping Humans Sleep Better

PS. Da imprenditore quale sono, esigo per me e per le persone che si affidano a me, solo il meglio.

E questa triplice versione di occhiali anti luce blu è proprio ciò che stavo cercando e che voglio condividere per chi ha a cuore la salvaguardia personale.

Forse non l’hai mai preso abbastanza in considerazione ma problemi come disturbi del sonno e insonnia, possono essere favoriti dalla luce blu che colpisce i nostri occhi

Magari tu che stai leggendo questo contenuto non ti senti particolarmente preso in causa perché non ti ritrovi in queste situazioni e quindi stai pensando che utilizzare gli occhiali che filtrano la luce blu non ti servono, ma in realtà devi sapere che la luce blu, purtroppo impatta sulla cornea.

Devi sapere che la cornea è situata nella parte frontale dell’occhio ed è la prima parte del bulbo oculare che riceve la luce blu. Uno studio del 2015 ha dimostrato che d’innanzi l’esposizione della luce blu, la sopravvivenza delle cellule epiteliali corneali è notevolmente diminuita.

Non solo, lo stesso studio ha anche dimostrato un aumento delle specie reattive dell’ossigeno (ROS) nelle cellule della cornea a seguito dell’esposizione alla luce blu. I ROS causano danni alle cellule, quindi il loro aumento della produzione esponendoci alla luce blu artificiale, non è una buona idea per la salute dei nostri occhi, anzi.

E’ estremamente sconsigliata.

Un altro studio condotto nel 2016 da Lee HS, ha dimostrato che l’aumento del ROS ha provocato danni ossidativi agli occhi. Lo studio ha anche dimostrato che il trattamento per questo stress ossidativo è una dose di antiossidanti. Il che è interessante se pensi che il più potente antiossidante che siamo in grado di produrre, la melatonina, è prodotta solo in assenza di luce blu.

Si può quindi ipotizzare che l’assenza di luce blu dopo il tramonto (che oggi la si può ottenere indossando occhiali che proteggono al 100% dalla luce blu – unicamente quelli con la tinta rossa) e l’inizio della produzione di melatonina sia l’antidoto della natura allo stress ossidativo causato dalla luce blu a cui siamo esposti durante le ore del giorno.

Per questo ti dicevo che esiste un modo per produrre NATURALMENTE l’efficacia della melatonina

E non è un caso infatti se ho deciso di creare degli occhiali anti luce blu che vanno incontro a questa particolare esigenza.

Sono il modello Sunset che bloccano al 100% la luce blu, ideali per migliorare la qualità del sonno in modo 100% NATURALE senza dover ricorrere a pillole per dormire meglio.

Scopri di più cliccando qui >>

Quindi si se cerchi “Mik cosentino occhiali” trovi quanto ho realizzato per combattere il problema delle luci blu a cui ogni giorno siamo costantemente esposti.

Come potrai vedere su sleepslept.com ce ne sono di tre varianti:

  • Una per il giorno con lente trasparente (Modello – DayLight) per andare in contro alle esigenze di chi non riesce ad abituarsi ad una visione gialla durante il giorno – questa tipologia di occhiale a lente trasparente blocca fino al 30% di luce blu

  • Una sempre per il giorno ma con tinta gialla (Modello – Sunrise) che blocca fino al 50% la luce blu – questa tipologia di lente permette una maggior concentrazione e salvaguardia oculare

  • Una da utilizzare solamente per la notte che blocca il 100% di luce blu – infatti ha la tinta di colore rosso (Modello – Sunset)

“Ok ma io sapevo che per disturbi del sonno o insonnia fosse funzionale l’utilizzo di melatonina…”

Infatti questo è assolutamente corretto.

Tuttavia la melatonina è da prendere proprio in casi rari e in casi eccezionali e non come abitudine. Per quale ragione?

Perché se tu abitui il tuo corpo a dargli melatonina esternamente con integratori, inibisci quelli che sono tutti i recettori che effettivamente sono adibiti alla secrezione di melatonina, quindi paradossalmente ogni giorno che tu vai a nanna prendendo la melatonina indebolisci quello che è il tuo sistema che dovrebbe produrre la melatonina da solo.

Quindi questa è una cosa molto importante da considerare soprattutto perché assumere melatonina nel lungo termine ti fa aumentare l’insonnia, ed è così che si diventa “addicted alla melatonina”.

Lo so non sono un medico e non ho alcuna autorità nel fare queste dichiarazioni.

Ed è per questo motivo che mi sono affidato ad un team di esperti nella realizzazione degli Sleep Slept – gli occhiali che filtrano veramente la luce blu e favoriscono la naturale produzione di melatonina senza utilizzare pillole o affini.

Gli occhiali che ho voluto creare sono nati proprio per questa esigenza.

Siccome io stesso in passato stavo molte ore davanti al pc per la gestione dei miei business o attività dei clienti, mi sono reso conto che era necessario trovare una soluzione che mi aiutasse e che aiutasse anche tutte quelle persone che come me ogni giorno si ritrovano sotto scacco della luce blu.

Così vagliando tutte le varie ipotesi e strade disponibili abbiamo optato per questa, gli occhiali Sleep Slept.

Dai un’occhiata su cosa sono, cosa fanno, i benefici che ti permettono di ottenere e quando usarli.

E’ importante combattere l’ormone dello stress, altrimenti i nostri cicli circadiani rischiano di essere completamente fuori fase per via di un’eccessiva esposizione alla luce blu

occhiali luce blu sleep slept

Prima di chiudere questo contenuto, ci tengo a sottolineare un’importante sfumatura.

Del resto se sei rimasto a leggere fino a qui è perché sei una persona che si sta interessando a questo tema.

Come ben sai, la salvaguardia personale in un’era in cui siamo costantemente “bombardati” da radiazioni, e onde sottili è importante nel lungo periodo.

A maggior ragione se prendiamo precauzioni contro questa luce blu.

Anche perché il sonno ha la funzione di ricostruire le cellule e permettere il recupero del nostro organismo, ma se ogni giorno (anche per via dello stile di vita moderno) ci troviamo nella situazione in cui:

  • Stiamo tante ore davanti ai dispositivi elettronici senza prendere la minima precauzione
  • Seppur ad una certa ora spegniamo tv o cellulare ma continuiamo a leggere un libro con la luce artificiale, la nostra mente registra che è ancora giorno e questo incide negativamente nel sonno, continuando a produrre cortisolo invece che melatonina nella giusta quantità innescando quindi poi i disturbi del sonno
  • Andiamo a dormire sempre ad orari diversi e al suono della sveglia ci alziamo con il buio della stanza piuttosto che il tramonto del mattino…

E’ ovvio che quanto troverai mostrato nella pagina che ti si aprirà cliccando qui >> sarà un qualcosa che inizierà a far parte della tua giornata.

Io (e tantissime altre persone tra cui i miei studenti) stanno già utilizzando i “Mik Cosentino Occhiali”.

Tu sarai il prossimo?

 

Sleep Slept | Helping Humans Sleep Better

 

PS. Tranquillo non sto ad aprire un trattato sulle corrette abitudini che dobbiamo seguire per salvaguardare la nostra salute e il nostro futuro.

Anche perché se nei GUINESS WORLD RECORD non hanno messo il record della persona che non ha dormito per più giorni di fila è per un semplice motivo: l’assenza di sonno porta alla morte.

Pertanto non serve un genio per comprendere quanto sia importante prendere a cuore questo tema.

E indossare i giusti occhiali che proteggono dalle luci blu e che innescano la naturale produzione di melatonina è fondamentale.

Per questo motivo ho voluto realizzarli, anche per fornire un valido contributo al mondo.

PPS. Al momento non è presente la versione con le lenti graduate, però intanto se vuoi vedere come sono fatti, la loro efficacia e come ti cambia la giornata, clicca qui >

Se poi hai delle esigenze particolari, scrivici pure a questo indirizzo email >