Miracle Morning: 4 Step Per Migliorare La Tua ROUTINE Mattutina (la mia morning routine)

routine mattutina

Miracle Morning: 4 step per migliorare la tua ROUTINE mattutina (la mia morning routine)

Ebbene è importante anche la routine mattutina.

Come iniziamo la giornata determina il resto della giornata.

Pertanto ecco quello che vedremo insieme in questo contenuto:

– l’importanza di andare a dormire allo stesso orario e svegliarsi allo stesso orario (è l’essenza del miracle morning)

– evitare l’utilizzo di dispositivi elettronici qualche ora prima di andare a nanna e cosa fare per bloccare gli schermi a luce blu – questi possono influenzare negativamente il sonno

– perché è importante sapere già cosa andremo a fare nella giornata successiva – pianificare le prossime azioni da fare rappresentano una pianificazione del successo

Questo e molto altro andremo a vedere nei meandri della “routine mattutina” e si tratta di una cosa molto discussa ma male applicata.

Infatti la cosa più intelligente che puoi fare adesso è:

Non servono chissà quali abitudini.

Sono sufficienti poche azioni ma fatte con costanza per vedere profonde trasformazioni attraverso il miracle morning.

Applicati e vedilo da te!

Al tuo successo,

Mik Cosentino

La Routine di Successo nel Digital Marketing

routine di successo nel digital marketing

Se da questo articolo di aspetti una sequenza di abitudini di successo che ti permetteranno di:

  • Fare chiarezza sulle azioni che fai ogni giorno
  • Comprendere a quali cose iniziare a focalizzare l’attenzione
  • Cosa puoi eliminare che non ti porta al risultato

Allora in questo pratico e veloce contenuto firmato Mik Cosentino troverai pane per i tuoi denti.

Per quale motivo ho deciso di scrivere questo contenuto?

Perché in questo 2021 sapersi organizzare e gestire le risorse personali fa tutta la differenza nel breve e lungo periodo.

A volte sovrastimiamo quello che possiamo fare in qualche giorno e sottostimiamo ciò che potremmo costruire negli anni.

Non ti sto dicendo di prendermi in “esame” e fare un “excursus” della mia carriera che puoi trovare cliccando qui >

Quello che sto cercando di dirti è di prendere in considerazione le singole azioni di successo che dovremmo fare costantemente se vogliamo vivere un 2021 epico > (ne ho parlato nel dettaglio in questo contenuto cliccando qui)

Ma a prescindere dal nostro pensiero, quello che conta più di ogni cosa al mondo è la routine che inneschiamo “every single day”.

E’ meglio un’azione costante e repentina ogni giorno piuttosto che grandi obiettivi nel digital marketing

Perché ti dico questo?

Comprendo che possa sembrare una cosa veramente contro intuitiva ma in realtà prenditi un minuto di riflessione insieme a me.

Quando è stata l’ultima volta che hai raggiunto un risultato da te prefissato nel mondo del digital marketing?

E per risultato non intendo una situazione del tipo:

  • Creare un business online altamente redditizio come puoi vedere nel dettaglio cliccando qui >
  • Chiudere il trimestre con un +38% di fatturato rispetto l’anno precedente
  • Aumentare l’organico nel proprio reparto commerciale di 5 persone

Intendo invece situazioni del tipo:

  • Scrivere un articolo a settimana come questo
  • Creare 3 video a settimana e metterli nel proprio canale YouTube
  • Fare chiamate di vendita ogni giorno e poter convertire almeno al 30%

Questo intendo.

Hai degli obiettivi settimanali ben precisi nella tua mente?

Perché se non hai chiaro questo, il successo nel digital marketing sarà un miraggio per tanti.

E per avere successo non è necessario essere in nicchie “altamente profittevoli”, piuttosto fare ogni singolo giorno tutto il necessario costi quel che costi.

Non ti credere che io Mik Cosentino non abbia giornate no.

Non ti credere che tutti i giorni abbia “la motivazione a manetta”.

E non ti credere sia tutto rosa e fiori.

Capita di svegliarsi con la luna storta e non avere voglia di fare una cippa fritta per fa funzionare il proprio business online.

Succede, ma permettimi di farti una confidenza…

Sai qual è la fregatura nel digital marketing?

errori nel digital marketing

Che se hai come focus l’obiettivo a lunga scadenza da qui a qualche anno, dentro di te accade questo:

“Vabbè dai, anche se oggi non faccio un video, non telefono o sto senza far niente… lo farò domani!”

No cazzo!

Devi farlo OGGI stesso, cascasse il mondo!

Nel digital marketing la disciplina è il tuo più grande alleato!

E se non sai tenere a bada questa vocina interiore che ti invita a rimandare quello che potresti fare oggi anche se non ne hai voglia… è lì che inizia ad installarsi una nociva abitudine.

I fallimenti cominciano proprio così nel digital marketing.

Anche se in realtà questo discorso vale pure nella vita quotidiana di tutti i giorni.

Ricordi cosa ti dissi all’inizio di questo articolo?

Grazie a questo contenuto ti mostrerò come:

  • Fare chiarezza sulle azioni che fai ogni giorno
  • Comprendere a quali cose iniziare a focalizzare l’attenzione
  • Cosa puoi eliminare che non ti porta al risultato

Al che uno si aspetterebbe (giustamente) qualche chicca pratica per poter combattere la frenesia nel digital marketing, perché in questo mondo siamo sottoposti ogni giorno a:

  • Notifiche
  • Cose da studiare
  • Cose da fare
  • E sempre poco tempo per noi stessi

Per questo motivo se non fai chiarezza su quello che devi fare ogni settimana per avvicinarti a quello che è il tuo grande obiettivo, anche le migliori intenzioni diventano inutili.

Puoi essere pure un maestro di “focalizzazione”, ma se poi non riesci ad eliminare tutto ciò che ti distrare dal compiere ogni singola azione… come puoi raggiungere il successo nel digital marketing?

Serve una profonda analisi di sé stessi.

E a volte non si ha mai abbastanza coraggio di ammettere a sé stessi che stiamo facendo le cose giuste che ci portano nella direzione sbagliata, quando invece piuttosto che apprendere nuove conoscenze per fare spazio a nuove competenze… sarebbe prima necessario creare un nuovo sé.

Una nuova versione di noi in grado di:

  • Saper dire di NO quando è il momento di farlo
  • Aumentare il proprio livello di disciplina anche laddove siamo costantemente bombardati da notifiche
  • Fare chiarezza sul progetto o competenza che si vuole portare online individuando una sequenza di azioni giornaliere da applicare costi quel che costi
  • Ammettere i propri limiti nel digital marketing e trovare un mentore da seguire per dare spazio a nuovi successi
  • Creare un ambiente potenziante in cui le influenze esterne non riescono ad entrarci o ad influenzarci facendoci cambiare idea

Lo capisco che sembra ASSURDO tutto questo ma i casi studio che trovi cliccando qui > hanno questi standard.

Perché vedi… non importa quali informazioni tu abbia dalla tua parte, del resto se non sei la giusta persona a dominarle… a poco ti servono.

Essere all’interno del digital marketing ed avere successo corrisponde al diventare le giuste persone capaci di gestire una professione che può regalare bellissime soddisfazioni.

Ma la vera domanda è: tu sei veramente disposto a fare il necessario per ottenere quello che meriti?

 

Al tuo successo,

Mik Cosentino

 

PS. La promessa di questo articolo sottintende la rivelazione di una routine di successo nel digital marketing ma il punto è che non c’è routine più potente di chi ogni giorno si sveglia e fa tutto il necessario per gli obiettivi settimanali anche se è circondato da ostacoli insidiosi.

Conta poco definire ogni giorno:

  • Sveglia alle ore 6.45
  • Colazione alle ore 7.00
  • Meditazione alle ore 7.20
  • Visualizzazione futura alle ore 7.40
  • Inizio prima task della giornata alle ore 8.00
  • Prima pausa alle ore 8.45
  • Accensione dei social network ore 9.00
  • Ritorno sulla prima task o seconda task ore 9.30
  • Check dell’andamento ore 10.15

😫😫😫

Ora…

Ha senso pianificarsi una giornata in modo così “Minuzioso”?

Che sensazione percepisci se per qualche motivo dovesse esserci un imprevisto?

Come li gestiresti?

E’ proprio questo il punto.

Piuttosto che sforzarsi a seguire un planning ferreo e arduo, è bene iniziare da poche ma essenziali azioni o obiettivi che devono essere conclusi entro le 12, entro le 18 ed entro le 22.

SEMPLIFICA il tutto con degli obiettivi da raggiungere ogni giorno, e in tal modo non fai azioni perché sei “costretto” ma perché vuoi raggiungere un risultato.

Inconsciamente questo ha un impatto completamente diverso.

Infatti se guarderai il contenuto che ti comparirà cliccando qui > lo vedrai con degli occhi completamente diversi.

Poi magari in uno dei prossimi articoli vedremo come gestire gli imprevisti e come avere sempre una massima attenzione anche laddove la disciplina non rappresenti il tuo forte.

🔥😎

Il Time Management Del Marketer di SUCCESSO (nel 2021) e Come NESSUNO Te l’ha Mai Condiviso

gestione del tempo e time management

In questo articolo voglio condividere l’importanza di saper gestire il proprio tempo con successo senza dover ricorrere a tecniche così astruse che invece di farti guadagnare tempo te lo fanno perdere.

E poi le chiamano “strategie efficaci!”

In fondo quante volte ti è capitato di:

  • Iniziare la giornata con i migliori propositi ma di finirla nel peggiore dei modi

  • Scrivere la “to do list” per poi renderti conto che nemmeno la metà delle task è stata spuntata come “eseguita”

  • Incasellare tutte le procedure quotidiane in “azioni da fare”, “azioni fatte”, “in esecuzione” per poi avvertire un senso di confusione perché non hai idea se stai andando nella direzione giusta oppure no

  • Utilizzare degli strumenti online di gestione del tempo o time management per renderti conto che alla fine anziché avere più ore durante l’arco nella giornata ne hai di meno perché non riesci a prendere familiarità con sti “aggeggi tecnologici”

  • Monitorare le azioni che fai con un timer ma poi non riesci a rimanere focalizzato per via del ticchettio dei secondi, e della pressione psicologica che ti crea lavorare a scadenze orarie

E’ ora di dire basta a queste “diavolerie!”

Tutte queste tecniche della gestione del tempo sono frustranti!

tecniche gestione del tempo

E lo capisco, perché pure io prima di iniziare la mia avventura nel mondo del web non ero un campione di gestione del tempo.

Anzi… tutt’altro!

Pensa che il tempo era un mio acerrimo nemico non solo nell’arco della giornata ma anche in piscina, perché da nuotatore professionista quale ero, gareggiando ad alti livelli dovevo “battere” il tempo.

Quindi o mi allenavo e cercavo di prepararmi “mentalmente” alla prestazione… oppure bastava anche una banalissima distrazione per vanificare mesi e mesi interi di lunga e ardua preparazione.

L’equivalente di quello che succede nella nostra quotidianità.

Siamo spinti dai migliori intenti per gestire il nostro tempo ma poi:

  • Un imprevisto
  • Una telefonata
  • Una notifica (quelle sono le peggiori)
  • Un pensiero
  • Un rumore

Insomma basta un niente che vanifica la produttività implicita nella gestione del tempo.

In fondo…

Ti sai mai fatto questa domanda?

Perché abbiamo bisogno del time management?

Perché dobbiamo stare a misurare il tempo?

Perché dobbiamo avere una tracciabilità di quelle che sono le azioni quotidiane che facciamo?

Perché dobbiamo sapere in quanto tempo ci impieghiamo a fare una determinata azione?

Perché a volte è così difficile essere produttivi?

Ma allora… il problema della gestione del tempo, della produttività, dell’avere successo… non dipendono dalla gestione delle nostre giornate ma dalle distrazioni che abbiamo?

Già.

Il punto è proprio questo.

In fondo se stai leggendo questo articolo, molto probabilmente sei una persona che:

  • Ha una sua professione nel mondo tradizionale

  • Ha già preso in considerazione il mondo online (magari hai avuto modo di visionare pure questo contenuto >)

  • Ha creato una sua agency che si occupa di pubblicità e conosce cosa significa lottare contro il tempo e del non averne mai abbastanza

  • Si sta affacciando all’infomarketing e volendo fare tutto da solo, hai come la sensazione di non riuscire ad arrivare d’dappertutto

In fondo tutto noi abbiamo:

  • Una famiglia
  • Degli hobby
  • Degli svaghi
  • Degli interessi
  • Degli obiettivi

E quindi mettere al primo posto il lavoro o quelle azioni che porterebbero dritti al risultato non è poi da tutti.

Ma è qui che “casca l’asino” in merito al concetto della “gestione del tempo”.

E’ più una questione di gestione PRIORITA’

gestione priorità time management

Pensaci un attimo.

Lasciamo momentaneamente da parte il concetto del tempo e focalizziamo l’attenzione sulle priorità.

Dimmi… hai un’idea precisa di quelle che rappresentano le tue priorità?

Hai idea di cosa sono e perché si dovrebbero conoscere?

Sicuramente nella tua mente in questo momento starai pensando a cose del tipo:

  • Portare i figli a scuola
  • Fare più soldi
  • Avere più clienti

Che di base sì possono essere considerate delle priorità, ma non hanno la ben che minima attinenza con la gestione del tempo.

Ti spiego perché.

Quando parlo di priorità mi riferisco a delle azioni che se vengono fatte ogni singolo giorno ci avvicinano di un passo in più a quelli che sono i nostri obiettivi.

Quindi tornando al concetto del “marketer”, un esempio di priorità giornaliera può essere la seguente:

  • Realizzare un video per il canale YouTube (se lo faccio e viene poi caricato mi permette di raggiungere nuove persone organicamente che possono essere interessate al mio mondo “infomarketingX”)

  • Controllare il flusso di cassa giornaliero ed intervenire nelle aree di competenza a seconda delle criticità

  • Confrontarmi con i miei mentori e le azioni da fare per aggiungere 30.000 infomarketer entro il 2025

  • Monitorare i KPI del funnel

  • E altre cose di cui parleremo nei prossimi contenuti.

Fine.

Di base queste sono le mie uniche priorità giornaliere che possono occuparmi anche solamente 60 minuti.

Il resto della giornata decido se renderlo “free” oppure dedicarlo a migliorare ciò che ho già creato o a quelli che sono i miei obiettivi.

Quindi sulla base di questo…

Mik come posso iniziare a gestire il mio tempo da SUBITO senza diventare vittima della distrazione o del controllo eccessivo?

Molto semplice.

Devi sapere dove vuoi andare e quelli che sono gli ostacoli da evitare.

Non è un caso se all’interno della week 2 di Infomarketing Lifestyle faccio fare tanti esercizi sulla mentalità e sulla realizzazione degli obiettivi.

Perché fino a che io non ho definito dove voglio andare e non ho idea dell’identità dei miei ostacoli o nemici… sarò sempre in preda a distrazioni e perdite di tempo.

Fanno parte del gioco.

Ma se quello che vuoi raggiungere è qualcosa che ti fa pure paura… amico mio quello che farai di conseguenza sarà:

  • Eliminare amicizie inutili che ti fanno perdere solo tempo
  • Spendere meno ore di fronte la TV
  • Evitare di spettegolare su argomenti dei quali non hai il minimo controllo, iniziando ad occuparti di come puoi migliorare la tua situazione a partire da oggi stesso
  • Mettere il telefono in modalità “non disturbare” cosicché nemmeno un suono emetterà – se non che per chiamate urgenti o sveglie

Ovviamente tutto questo preclude una certa dose di DISCIPLINA personale nel fare il necessario per avvicinarsi a quelli che sono i tuoi obiettivi, ma se inizierai a farlo, di riflesso comincerai a prendere dimestichezza nella gestione del tempo.

Vuoi sapere un segreto?

Ti renderai conto che la gestione del tempo comincerà dal momento in cui elimini tutto il superfluo che non ti avvicina ai tuoi goal.

Ovviamente devi essere disposto ad eliminare quello che non ti serve perché è normale che rimanga un “ancoraggio emotivo” a quelli che sono i tuoi affetti e le tue abitudini quotidiane.

Come ad esempio:

  • Gongolare sui social
  • Rispondere ad ogni messaggio su WhatsApp
  • Vedere in modo compulsivo ogni notifica e rispondere
  • E tutta una conseguente lista di azioni inutili

Fino a che non decidi TU stesso di iniziare ad apportare questi piccoli cambiamenti per investire il tuo tempo in situazioni di qualità… scordati ogni tecnica di Time Management.

  • Perché puoi avere anche il timer più figo al mondo.
  • Puoi avere anche pianificata la tua settimana ogni singolo minuto al giorno
  • Puoi avere le migliori intenzioni

Ma… se non decidi OGGI d’innescare un piccolo e costante cambiamento ogni giorno, partendo dalle tue abitudini fino a raggiungere una pianificazione della tua giornata con le giuste azioni da fare, gestione imprevisti e quindi del tempo…

A poco serve tutto quello che c’è lì fuori come “time management”.

Non sono qui a farti o proporti un corso sulla gestione del tempo.

Già questi concetti condivisi in questo articolo sono più che sufficienti per capire cosa fare e come farlo.

Del resto la radice del successo parte da ciò che vorrai fare oggi, domani e dopo domani ancora.

Solamente che se non si è disposti a fare un grande lavoro interiore così come condivido nella settimana 2 del mio programma Infomarketing Lifestyle e non si è protetti all’interno di un ambiente potenziante (perché anche il fatto di circondarsi dalle giuste persone è la chiave), non si potrà mai essere dei guerrieri nella gestione del tempo.

Pertanto a prescindere da quello che è il tuo livello attuale, inizia da qui >

Poi farò dei contenuti più mirati anche in merito la mia giornata tipo, come la gestisco e come riesco ad essere sempre focalizzato nonostante i mille stimoli quotidiani.

Al tuo successo,

Mik Cosentino