Comunicazione Digitale – Le Regole da Seguire targate Mik Cosentino

comunicazione digitale

Può sembrare un argomento veramente scontato ma oggi più che mai saper comunicare nel digitale è un’abilità che ci permette di:

  • Diffondere il nostro messaggio di marketing
  • Attirare l’interesse del nostro pubblico
  • Sondare la reattività di una nicchia all’interno di un mercato
  • Valutare come sfruttare in modo intelligente il web marketing

E tutta una successiva serie di cose che ho trattato nel dettaglio in questo speciale video che ti condivido per comodità qui di seguito:

Ma torniamo all’argomento centrale di questo articolo che ha come tema quello della comunicazione digital.

Come stavo dicendo pocanzi, oggi più che mai saper diffondere il giusto messaggio di marketing sul mercato è molto importante, anche perché è facilissimo che le stesse parole dette in modo diverso possano prendere un’accezione completamente fuorviante.

E per la propria clientela non esiste cosa peggiore.

Anche perché se tu stai leggendo questo contenuto è molto probabile che sei:

  • Un freelance
  • Un aspirante marketer
  • Un libero professionista che vuole scoprire come comunicare in modo più efficace sui social
  • Un dipendente che vorrebbe trovarsi una seconda entrata extra utilizzando le piattaforme esistenti oggigiorno.

 

Ma può anche darsi che sei un semplice “curioso” da sempre affascinato a temi del marketing o della comunicazione in sé e ti interessa avere un parere direttamente da Mik Cosentino.

In fondo è da oltre 7 anni che sono presente online in maniera incessante e devo dire che ad oggi le cose sono cambiate abbastanza.

Infatti ci sono dinamiche che tempo fa nel mondo del business online erano impensabili.

Vedi ad esempio l’utilizzo delle stories o delle live… chi l’avrebbe mai detto che un giorno qualcuno avrebbe inventato una cosa simile?

Ma soprattutto: chi l’avrebbe detto che il pubblico, e quindi una fetta di mercato avrebbe continuato a consumare contenuti via via così digitali?

Ecco perché se oggi non sai come gestire la comunicazione digitale rischi di trovare forte difficoltà nel tuo caso specifico

Se è vero che la vita non guarda in faccia a nessuno… allo stesso tempo la reach organica non te la costruisci dalla sera alla mattina.

Devi saper esattamente:

  • Quali sono gli argomenti più dibattuti nel tuo settore di riferimento
  • Chi sono le persone più influenti che nel momento in cui condividono un qualcosa trova particolare interesse
  • Gli argomenti di tendenza nella tua nicchia
  • Di cosa ha bisogno realmente il tuo pubblico per migliorare la sua situazione oppure cambiarla per sempre

L’ultimo punto non è poi così scontato da individuare ma è proprio lì che la comunicazione online deve fare breccia.

Come dico sempre: se non hai le idee chiare sul tuo progetto, per chi nasce, per chi è rivolto e per chi no, cosa puoi fare e cosa no…

…scordati di ricevere attenzione da parte del pubblico.

Non è che il marketing online ha successo solamente perché si cerca di essere presenti nelle piattaforme più in voga del momento.

Fare così è semplicemente “essere presenti” senza alcuna cognizione di causa.

Ed oggi non ci si può permettere questo.

Si devono avere le idee chiare e dei messaggi di marketing che siano:

  • Interessanti
  • Audaci
  • Realistici
  • Sensati

Il che non è così “scontato” da costruire, ma seguendo una traccia già perseguita da altri, allora forse si ha modo di trovare una pratica guida rispetto a chi dice tutto il contrario di tutto.

Aspetta un attimo! Prima che io possa essere frainteso per le parole che ho usato, perché nel mondo del web marketing (come ti stavo dicendo) basta veramente poco, segui quanto sto per dirti.

A mio avviso oggi saper comunicare online è come essere un elefante all’interno di una piccola stanza di cristalli.

E’ sufficiente un passo falso per compromettere tutto quanto – anche anni di duro lavoro e dedizione.

Quando dico che è sensato seguire chi ha già dato vita ad una strada, voglio dire che è bene ascoltare e prendere nota da chi ha ottenuto risultati ed ha una reputazione di comprovata efficacia.

Perché un altro aspetto da tenere in considerazione quando si vuole comunicare online è: voglio cavalcare un trend di mercato che ho riscontrato verificarsi noncurante di quello che potrei costruire nel lungo periodo, e quindi sono orientato a guadagnare online senza però costruire una realtà duratura…

…oppure il mio obiettivo è quello di dare vita ad un vero e proprio movimento di massa che dura nel tempo, ispira le persone e infonde un senso di “anche io posso farcela” nonostante le svariate difficoltà che potrei incontrare nel cammino?

Perché alla fine una comunicazione digital deve tenere conto anche di questi concetti.

Permettimi di dirti che la comunicazione online segue quello che è il tuo marketing ed il tuo marketing è direttamente proporzionale alle tue intenzioni e a ciò che le persone potrebbero aspettarsi da te.

Se non fai questo, se non tieni conto di questi aspetti, sarà veramente difficile farsi spazio in un marasma online dove ogni giorno nasce una pagina facebook e ne muoiono altrettante.

Il pubblico è molto stimolato per via del web marketing, quindi oggi vince chi fa vivere un’esperienza realmente interessante ai propri clienti

web marketing di successo

Non bastano più i classici contenuti triti e ritriti del tipo “ti do così tanto valore che ora sarai disposto a mettere mano al tuo portafogli per saperne di più”.

Non ha senso muoversi di primo acchito così se dietro non c’è curata tutta una precisa strategia volta a:

  • Farci conoscere
  • Dichiarare contro chi lottiamo (quindi qual è il nostro schieramento)
  • Prendere una posizione ben precisa nella mente del pubblico
  • Continuare a martellarla con presenza online sì ma anche con un proprio claim, dei propri casi studio e delle riprove sociali (è defunta l’era in cui puoi vendere qualsiasi cosa online perché chiunque te la compra)
  • Dimostrare che quello che si condivide ha realmente senso ed efficacia

Anche qui voglio smontare un altro mito: quello del “copiare” e fare meglio degli altri così da poter avere pure noi dei clienti a cui vendere qualcosa.

Perché mai nel 2021 ci si dovrebbe muovere così?

Non ha il minimo senso.

E la comunicazione digital nel 2021 è un tema che troverà sempre più interesse ed attenzione da parte del consumatore finale, perché seppur quanto ho appena condiviso può trattarsi di un contenuto molto smart e leggero, quello che conta non è tanto la lunghezza ma quel quanto basta per far capire ad un utente che “chi sta dicendo qualcosa” effettivamente è esperto in ciò che dichiara e che non ha bisogno di dilungarsi eccessivamente per esporre la propria opinione.

Anche perché qui entra in campo l’ennesimo problema da parte del pubblico: il poco tempo a disposizione da dedicare alla formazione o interesse personale nel seguire i contenuti online.

Si è vero il fatto che “se ti interessa qualcosa poi il tempo lo trovi”.

Ma la mente del pubblico lo proietta verso ciò che ritiene realmente gradevole, funzionale e stimolante, lasciando perdere tutto quello che non lo fa sentire compreso, capito e con un motivo in più per continuare a dedicare tempo a quel contenuto piuttosto che un altro.

Infatti un errore che la maggior parte delle persone che scrive online commette è quello di riempire gli spazi bianchi con informazioni più o meno efficaci senza tenere conto del:

  • Punto di consapevolezza in cui si trova il target
  • Fatto che esiste una sequenza di comunicazione più efficace rispetto un’altra
  • Contesto di nicchia a cui viene rivolto il messaggio di marketing

Creare un business online nel 2021 equivale a saper comunicare correttamente grazie al web marketing

Senza questa importante constatazione si può essere in grado di scrivere nell’italiano più corretto possibile ma… non sarà questo ad attirare il pubblico verso di te.

Quello che lo fa veramente attirare è invece comprendere esattamente:

  • La situazione attuale del tuo pubblico
  • Cosa pensa continuamente riguardo sé stesso, gli altri e quelli che sono i prodotti proposti nella risoluzione del suo caso specifico (inoltre non è sempre detto che il pubblico abbia le idee chiare riguardo la propria situazione – potrebbe credere di avere delle giuste credenze quando invece non è così)
  • Quanto si sente capace di dominare o meno le sue aree di competenza e se è realmente soddisfatto della propria vita lavorativa o meno
  • Quanto è il suo grado di conoscenza di un argomento e se mai in passato qualcuno ha cercato di rifilargli qualcosa credendo di fare un grande affare, quando invece non è stato così

Saper comunicare nel digital oggigiorno preclude il fatto di avere un’importante chiarezza d’intenti e la si può fare solamente analizzando con fermezza e chiarezza quello che è il proprio pubblico di riferimento senza lasciare nulla al caso.

I più grandi progetti della storia sono stati realizzati grazie ad un potente marketing che era figlio di un’adeguata analisi di mercato che a sua volta ha dato vita ad una efficace comunicazione.

Quindi da qui si evince che saper comunicare nel 2021 equivale al saper osservare ed individuare le giuste informazioni sul mercato, informazioni che puoi iniziare a vedere mostrate passo passo nella pagina che ti si apre cliccando sul pulsante qui sotto

Quando ti senti attirato da un messaggio di marketing, una delle prime cose che pensi è che sia stato scritto bene.

Ed è corretto ma… il fatto che sia stato scritto bene preclude altre considerazioni che rimangono sulla falsa riga di questo contenuto.

Contenuto che se hai trovato utile puoi sentirti libero di condividere con le persone che più ritieni opportune.

Al tuo successo,

Mik Cosentino

PS. Di solito nei ps o comunque negli articoli in generale si condivide quello che è un riepilogo dei punti chiave per permettere all’utente di capire se quello che ha appena letto è di reale efficacia. Ed anche qui vale la stessa cosa.

Ciò che devi portarti a casa da questo contenuto è che oggi saper comunicare nel digital è molto importante e per farlo nel modo corretto si deve essere capaci di conoscere il proprio terreno di gioco, quindi la propria nicchia, il proprio mercato, quello che si dice a riguardo, cosa fa la concorrenza, cosa propone…

Poi se non si ha da proporre qualcosa di proprio, lo si può fare attraverso delle esigenze che si possono scovare “guardando” nel modo corretto il pubblico target.

Insomma sono queste le cose da tenere in considerazione in questo secolo, nonché i principi intramontabili del marketing laddove la corretta comunicazione la fa da padrona.

Peccato che a causa di una disinformazione massiccia, ci sono persone che dicono tutto il contrario di tutto.

Pertanto il mio invito non è quello di accedere ad un mio webinar, ma più che altro a renderti conto di chi dice cosa e soprattutto il seguito, e i casi studio che ha generato nel tempo.

Quello (oggi) è l’unico metro di paragone che devi considerare per buono.

Tutto il resto rappresenta solamente un di più che abbaglia la vista e basta.